Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Ed ora, una volta strappati i nastri e tolti i paletti, possiamo dirlo: ce l’abbiamo fatta!
Dopo aver ricevuto dall’organizzazione del Campionato Brianzolo l’onere e l’onore di allestire una tappa del 2016, la scelta cadde obbligata: il maestoso verde anfiteatro del Parco Aldo Moro non poteva che essere la soluzione migliore per offrire a tutti un campo gara degno delle migliori occasioni ed una ricettività che fosse compatibile con l’arrivo di centinaia e centinaia di atleti ed accompagnatori. Ebbene: con il lavoro di tutti è stato allestito quello che, ora, si può definire tranquillamente un vero e proprio “stadio del cross”.
Rettilinei, curve e controcurve, varianti, salite e discese su un terreno che è risultato nel contempo veloce ma tecnico e che ha retto senza problemi “l’assalto” di ben oltre 500 atleti in gara, dai meno giovani ai più piccoli: un percorso “lungo” da 2 chilometri circa e le sue varianti per le gare femminili e per quelle dei più giovani.
Il campo gara si è offerto nella sua straordinaria bellezza soprattutto agli spettatori, immersi nel verde e che hanno potuto godere di uno spettacolo meraviglioso a 360 gradi. Addirittura, nella sponda adiacente ai rettilinei, si poteva ammirare l’intero svolgimento delle gare da una posizione di assoluto privilegio e senza perdersi un metro: questa è sicuramente una novità nel mondo della corsa campestre che mai, a memoria, ha potuto godere di una visione così ampia e dettagliata di tutto il percorso.
All’inizio sembrava una scommessa: nonostante la lunga militanza nel mondo del podismo di molti di noi e l’organizzazione di diverse manifestazioni, ci siamo subito resi conto che la posta in palio era alta: ne andava del nome e della credibilità dei Gamber all’interno del nostro “mondo”. E tutti, chi più chi meno, si sono dati da fare per rendere migliore possibile l’ospitalità agli atleti e fornire ad essi uno scenario e un percorso degni di una manifestazione così importante e storica come il “Campionato Brianzolo”.
E’ stata, alla fine, una grande vittoria: forse pari, se non maggiore, alle tante nostre vittorie sportive di questi anni. Non una lamentela, non una critica ma solo tanti complimenti dall’organizzazione del Torneo, dagli atleti e dalle autorità locali: in primis Sindaco, Dott. Ezio Colombo, e Vice Sindaco nonchè Assessore allo Sport di Agrate Brianza, Dott. Simone Sironi, lì per toccare con mano quanto di buono è stato fatto nel nome dello sport e dell’atletica e di quanto sia importante anche per una comunità importante come quella agratese l’allestimento di un simile evento.
Per noi tutto questo vale molto di più di una coppa o una medaglia d’oro: il riconoscimento generale di un lavoro di squadra e di un impegno gravoso ma ricchissimo di soddisfazioni.
Il gruppo ancora una volta, davanti ad un così importante compito, si è ancora una volta dimostrato compatto ed efficiente: un gruppo meraviglioso che senza troppi proclami o squilli di tromba ha chinato il capo e lavorato sodo unendo fatica, passione e dedizione: un gruppo meraviglioso chiamato Gamber de Cuncuress.